Il Decanato di Legnano organizza un percorso di Formazione per giovani ed adulti
Written by Roberto on January 17, 2014
La vita di ogni giorno – in famiglia, sul lavoro, nella realtà sociale e politica – messa a confronto con le “virtù” umane e cristiane indicate dal Vangelo e dall’insegnamento della chiesa cattolica. È il “cuore” del percorso di formazione per giovani e adulti 2014, proposto dall’Azione cattolica dell’Unità pastorale San Magno-San Domenico in collaborazione con l’Ac decanale e il Decanato di Legnano. Tra i riferimenti dei cinque incontri, che si svilupperanno da gennaio a maggio, figura il cammino annuale della Diocesi di Milano intitolato Il campo è il mondo. Vie da percorrere intorno all’umano.
Si procederà, con l’aiuto di autorevoli relatori, da una lettura cristiana di aspetti essenziali della quotidianità – relazioni interpersonali e comunicazione; famiglia; economia e lavoro; politica; apertura agli altri, all’Europa e al mondo – ponendosi allo stesso tempo in ascolto e in dialogo con credenti e non credenti. Nella convinzione che “ancora dentro questo nostro tempo, dolente e splendido, Dio ripropone i suoi inviti, a dirci che l’eternità non è altrove, in un altro momento. Questo tempo è già un frammento di eterno, colmo di inviti. Già ora con Dio la vita celebra la sua festa, se appena abbiamo il cuore che sa accogliere e condividere» (Per-dono. Invitati, inviati, Testo di formazione Adulti di Ac, editrice Ave 2013).
“Parla ti ascolto. Relazione e virtù del comunicare” sarà il tema della prima serata del 24 gennaio che avrà per relatore mons. Erminio De Scalzi, Vescovo, Abate di Sant’Ambrogio a Milano.
Il decano di Legnano, don Fabio Viscardi, afferma in proposito: “Continuamente il cardinal Scola ci ricorda che il Vangelo è una buona notizia per tutti. Il suo magistero in questi primi anni di episcopato milanese è stata una insistente esortazione a essere presenti nel tessuto della vita concreta della gente, dove si intrecciano affetti e fragilità, lavoro e riposo, amicizie e solitudini, giorni di festa e momenti di tristezza. Il suo desiderio è quello di una chiesa impegnata a incontrare le persone nel loro vissuto di tutti i giorni, testimoniando con umiltà quanto la fede renda più ricca e più vera la vita dell’uomo. Gli incontri proposti dall’Azione cattolica si qualificano proprio come occasione offerta al nostro Decanato per riflettere su questi temi. Si tratta di argomenti che intersecano i nodi decisivi del presente e del futuro di una chiesa – diocesana e legnanese – che intende essere presenza feconda dentro il campo che è il mondo“.
La responsabile decanale Ac, Alessandra Pogliana, aggiunge: “L’eternità non è altrove. Noi giovani abbiamo bisogno di respiri alti e grandi… come l’eternità! Ma se l’eternità non è altrove, allora dobbiamo avere il coraggio di guardare alla nostra quotidianità con occhi nuovi. E avere la pazienza di educarci a essere virtuosi. E lieti, sì, virtuosi e beati“.
Azione cattolica San Magno-San Domenico